In scena | ||||
![]() |
![]() |
|||
Il mio nome é Caino di Claudio Fava
|
di Andrè Roussin Parigi 1970. Nicole giovane attrice moderna e Jean Pierre laureando in legge ricevono una visita inaspettata da Marcel Boisette, conosciuto a cena da amici, da Nicole e dai suoi genitori Solange e Edouard Berger. Un uomo non comune Marcel passionale, parla solo d’amore sorprendendo Nicole e stupendo Solange che ne rimane stordita e reagisce cercando di allontanarlo. Marcel non si da per vinto e la travolge in un vortice irresistibile di inaspettate amorose emozioni. Solange, conquistata da quest’uomo più giovane di lei, dimentica le convenzioni ed è pronta a lasciare la casa. Il marito Eduard e i figli Nicole e Jean Pierre reagiscono alla decisione della madre con una ficcante ironia. Tutta la commedia è scritta con un umorismo fragoroso e una fantasia sfrenata. UN FOLLE AMORE con
|
|
di Giusi Arimatea e Giovanni Maria Currò Dalla radio arrivano anche al Sud i fatti che il 9 maggio 1978 segnarono l’Italia. E nel palcoscenico della grande storia si innesta quella infinitamente piccola di tre uomini alle prese con una realtà sempre sul punto di travolgerli. Tra le note delle ultime hit del momento a dimenarsi inconsapevolmente tra ciò che sembra e ciò che realmente è, ciascuno con un passato da dimenticare e un futuro ancora da scrivere. Tutto quanto, direttamente o trasversalmente, li investe la necessità di una spiegazione. La teoria del rasoio di Occam propenderebbe per quella più semplice. Il rasoio di Occam con
|
|
su testi di Cesare Pascarella "io sarò la voce, mio figlio Rocco la musica..." Uno spettacolo in cui si racconta della Roma del 1849 e della Repubblica Romana attraverso i sonetti del poeta Cesare Pascarella. In scena Blas Roca Rey accompagnato al pianoforte dal figlio Rocco Roca Rey. Roma 1849 con
|
|
di Enrico
Maria Carraro Moda Analisi dei fatti accaduti tra il 1951 e il 1986 nella zona del fiorentino e di quello che tutto conoscono come il “Mostro di Firenze”. Le vicende del “Mostro” sono viste e narrate con gli occhi dell’uomo “mostro”. Il mostro è un uomo. Cosa spinge un uomo ad essere apparentemente mostruoso? Quanti processi ha subito l’uomo, come li ha vissuti e superati. Da chi si è contornato? IL VAMPA con Spettacolo vincitore del Premio inDivenire
per il Teatro Lazio
|
|
di Massimo Sconci Dalle note di regia: L’intero spettacolo è un percorso indipendente che spero vada a confluire nella finalità di un nuovo modo di vivere e raccontare l’immigrazione, con l'intento di ricostruire una memoria collettiva attorno alla quale recuperare il concetto e la forza di una comunità, in un Paese che - senza falsa retorica - sembra stia perdendo ogni giorno di più la propria umanità. Onore Clandestino con
|
|
di Anne-Riita Ciccone Le relazioni tra gli esseri umani seguono gli stessi movimenti di un sistema di pianeti in cui tutto sembra andare bene fino a che qualcosa di invisibile non cambia nell'equilibrio delle orbite, magari un meteorite piccolissimo che altera di pochissimi millimetri la posizione di un satellite e tutto può saltare in un istante, creando una reazione a catena tale che tutto un intero sistema solare può arrivare a sparire per sempre. Satellite of Love con
|
|
di Osvaldo Guerrieri Dora Maar, una donna bellissima, indipendente e creativa, una fotografa negli anni '30. Un giorno qualunque incontra, in uno storico caffè di Parigi, l'uomo che le sconvolgerà la vita fin quasi a distruggerla: Pablo Picasso. Ogni sera Dora, la “schiava di Picasso”, ci racconterà la sua storia, la sua dannazione, la sua salvezza. Ogni sera accanto a lei una voce magnifica ci canterà il suo amore maledetto, attraverso le canzoni più suggestive di quella Parigi. Leggendaria e scomparsa. Schiava di Picasso con alla chitarra Gabriele Santori
|
|
di Max Paiella Max Paiella, musicista, cantante, comico e imitatore porta in scena i personaggi che lo hanno reso famoso, in una travolgente carrellata di canzoni, sketch, imitazioni e parodie accompagnato da Flavio Cangialosi. MAX PAIELLA LIVE IN CONCERT con
|
![]() |
di Gianni Guardigli La nostra Cleopatra è
una donna di Rimini, proprietaria dell’Hotel del Lido che ha ereditato
dal padre Tolomeo quando era ancora “un baretto”, rendendolo
“grande e conosciuto". CLEOPATRA con collaborazione al progetto
|
|
di Michelangelo Maria Zanghì Una casa modesta, nel sobborgo
di una città siciliana. MARIKA con
|
di Simone Corso Una ragazza nuda si aggira sotto la neve che cade fitta per le strade di un piccolo paese montano. Non ha niente con sé, se non un sacchetto pieno di pietre, 82 pietre. Il maresciallo Fugazzotto e il brigadiere Sciacca proveranno a capire di chi si tratti e cosa l’ha portata ad Altarupe quella sera: la giovane non proferisce parola e non interagisce in nessun modo con la realtà che le si muove intorno come se fosse sospesa, in attesa di qualcosa o qualcuno. 82 Pietre con
|
|
![]() |
di Claudio Fava Il mio nome è Caino" è ispirato all'omonimo romanzo di Claudio Fava, edito da Dalai Editore nel 1997 e, in nuova versione, da Baldini+Castoldi nel 2014. Lo spettacolo era già stato prodotto da Nutrimenti Terrestri nel 2002, con un diverso cast e la regia di Ninni Bruschetta, che in questo nuovo adattamento, con Cettina Donato al pianoforte, veste i panni del protagonista. La collaborazione artistica tra Ninni Bruschetta e Cettina Donato è partita nel marzo 2017 ed ha registrato consensi di pubblico e critica, da "I Siciliani di Antonio Caldarella" a "Il giuramento" di Claudio Fava. Il mio nome è
Caino con Ninni
Bruschetta
|
![]() |
di Duncan Macmillan e Jonny Donahoe OGNI BELLISSIMA COSA Quando sei bimbo e i grandi fanno cose che tu non capisci tanto, provi a domandare loro che sta succedendo, ed eventualmente, a dare il tuo aiuto. In alcuni casi puoi scoprire che il tuo aiuto e il tuo modo di reagire restano invariati dopo venti anni. Ogni cosa bellissima parla proprio di questo. Di una persona che parla di quando da bambino sia stato costretto a chiedersi cosa fosse questa cosa chiamata morte, cosa volesse dire la frase "Mamma è depressa". Neanche il papà sa rispondere, e quindi il bimbo inizia una lista di tutte le cose bellissime che ci sono attorno a noi e che sono un buon motivo per vivere e svegliarsi con il sorriso. Questa storia può accadere ovunque nel mondo, perché è ovunque nel mondo che accadono queste storie. con
|
![]() |
di
Laura Giacobbe Due improvvisati ladri si introducono in un lussuoso appartamento con l’intento di svaligiarlo. La scena rivela un’abitazione parossisticamente dotata di sistemi di sicurezza, da quelli più sofisticati a quelli più “surreali” messi goffamente a punto dal proprietario stesso, un vero e proprio monumento alla paura, all’insicurezza, alla diffidenza e alla solitudine. LEGITTIMA DIFESA con
|
di Vincent
Van Gogh libero adattamento di Blas Roca Rey Un mondo fantastico, tenero e disperato affiora dalle tante lettere che Vincent scrisse all'adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita. Un'energia vitale pazzesca, quasi indomabile. La consapevolezza, a volte straziante, di essere diverso dagli altri. In tutto. Nel vivere, nei rapporti umani ma soprattutto nell'arte. L'uso dei colori, faticosamente raggiunto in anni e anni di studi e schizzi. La volontà, testarda, ostinata, di reinventare la realtà, di ridarcela attraverso la lente fantastica dei suoi occhi. Le lettere a Theo con ai flauti Luciano Tristaino
|
|
di Nella Tirante Un ragazzo, una madre, la notte, un balcone.
Fidelity Card con e la partecipazione amichevole di
|
|
di Omero L’Odissea è il viaggio più
famoso del mondo. Dopo 10 anni di guerra a Troia, i Re Achei ed i loro
alleati fanno ritorno in patria, vincitori. Colui che con la sua proverbiale
furbizia ha reso possibile la vittoria, grazie ad un immenso cavallo di
legno dalle viscere avvelenate, riparte, anche lui, verso la “petrosa
Itaca”, il suo regno. ODISSEA con con le musiche eseguite dal vivo da
|
|
|
di Gigi Palla Il regno del Re Litto ha un grande problema:
è sommerso dall'immondizia. Non resta che una soluzione: prendere
esempio da Re Ciclaggio, nel cui regno i rifiuti vengono impiegati in
modi sempre diversi, utili e fantasiosi. Ma tra i due sovrani non corre
buon sangue: accetterà il burbero Re Litto di farsi aiutare da
Re Ciclaggio? Nel regno di Re...Ciclaggio con
|
![]() |
![]() |
|
seguici |
|
Associazione culturale NUTRIMENTI TERRESTRI - Viale Annunziata, 40 - 98168 MESSINA - p.iva 01590470835 web designer - Renzo Di Chio |